psicologia psicoterapia

La psicologia del benessere

Nel mese di ottobre in tutta Italia si sono tenute le Settimane del Benessere Psicologico. Si tratta di una serie di eventi patrocinati dai vari Ordini regionali, allo scopo di promuovere una cultura del benessere psicologico e avvicinare la popolazione alla figura, spesso un pò ostica, dello psicologo. Io stessa ho aderito all’iniziativa tenendo nella mia città un seminario dedicato alla psicologia del benessere in gravidanza e nel post partum.

Ma che cos’è la psicologia del benessere e in che modo può essere utile all’individuo e alla collettività intera?

Spesso si tende a considerare la psicologia esclusivamente come clinica. Lo psicologo interviene quando vi è una patologia conclamata o, nel migliore dei casi, un malessere da curare, la necessità di “riparare” un qualcosa di compromesso.

La psicologia è molto di più e comprende tanti ambiti spesso trascurati o poco conosciuti ai più. Lo psicologo non si limita alla relazione di aiuto, ma al contrario può intervenire allo scopo di prevenire il disagio e promuovere la crescita dell’individuo, migliorando il suo benessere psicofisico e alleviando alcuni dei disturbi più comuni dovuti a fattori stressanti con i quali tutti noi quotidianamente abbiamo a che fare.

La psicologia del benessere ha quindi un duplice obiettivo. Da un lato migliorare la qualità della vita delle persone, aumentandone la consapevolezza fisica e psicologica e potenziando le risorse interiori che ognuno di noi possiede. Dall’altro prevenire l’insorgenza di malessere e disagio, insegnando alcune tecniche che permettono di affrontare in maniera costruttiva lo stress quotidiano presente nella vita moderna.

Tra le tecniche maggiormente utilizzate e di comprovata efficacia nell’ambito della psicologia del benessere vi sono le Tecniche di Rilassamento Psicologico. Tra queste annoveriamo il Training Autogeno, il Rilassamento Progressivo di Jacobson, alcuni esercizi di meditazione e visualizzazione guidata.

Sui benefici del Training Autogeno abbiamo già scritto in passato (Il Training Autogeno). Qui ci limitiamo a ricordare quali sono le situazioni principali che la psicologia del benessere e le tecniche di rilassamento possono aiutarci a superare:

  • migliorare la gestione di ansia e stress emotivo
  • superare le difficoltà relazionali e affettive
  • ridurre l’incidenza di alcuni disturbi psicosomatici (insonnia, tensione muscolare, mal di testa, nausea, problemi gastro-intestinali come acidità o reflusso…)
  • apprendere nuove modalità di problem solving e autoefficacia, con un conseguente miglioramento delle prestazioni lavorative
  • potenziare la concentrazione e migliorare le proprie prestazioni in ambito sportivo
  • affrontare con maggior equilibrio e serenità le tappe evolutive e i cambiamenti della nostra vita.

Tra i campi di applicazione della psicologia del benessere annoveriamo l’ambito aziendale e lavorativo, quello scolastico, l’ambito sportivo, e la psicologia perinatale che riguarda gravidanza e puerperio.

Pubblicità
Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...