psicologia psicoterapia

Primavera con lo Psicologo: promuovere la cultura del benessere psicologico

Primavera con lo Psicologo

Negli ultimi anni si sono moltiplicate le iniziative volte a diffondere la cultura del benessere psicologico, nel tentativo di avvicinare la figura dello psicologo alla gente e renderla familiare quanto quella del medico di base.

Se  per un lieve disturbo fisico ci rivolgiamo senza remore ad uno specialista, perché non dovremmo farlo quando il malessere riguarda la nostra psiche, le nostre emozioni? Continua a leggere

Pubblicità
Standard
psicologia psicoterapia

Cani, campanelli e salivazione: come un esperimento di cent’anni fa influenza la psicologia di oggi

cani pavlov

Sapevate che una delle scoperte che all’inizio del XX secolo influenzarono profondamente gli studi in ambito psicologico e psichiatrico è dovuta alle ricerche di un fisiologo?
Ivan Pavlov, premio Nobel per la Medicina nel 1904, si interessò al campo delle ricerche sui riflessi condizionati. Partendo dallo studio della “secrezione psichica”, per cui un animale, alla vista del cibo, inizia automaticamente a salivare, Pavlov si accorse che in realtà la salivazione cominciava non appena l’animale udiva il suono dei passi dell’assistente che portava loro da mangiare: in parole povere, quando si aspettavano che venisse portato loro del cibo. Continua a leggere

Standard
psicologia psicoterapia

Rieducare al rispetto della donna e alla non violenza: l’esempio di Modena 

Si trova a Modena la prima struttura pubblica in Italia che aiuta gli uomini autori di violenza contro le donne.  Il Centro «Liberiamoci dalla violenza», coordinato all’interno della Ausl da un equipe di psicologi e personale specializzato, offre un percorso di riabilitazione per tutti quegli uomini che desiderano guarire da quegli “scatti di violenza” che in passato li hanno portati al maltrattamento fisico e psicologico delle loro compagne.

http://mobile.corriere.it/m/informazionelocale/notizie/corrieredibologna/notizie/cronaca/2015/27-marzo-2015/tra-uomini-che-odiano-donne-ma-vogliono-tornare-ad-amarle-2301170638174/0?checkEnrichmentDate=1427451227696

Standard
psicologia psicoterapia

Dallo stalking al femminicidio: prevenire la violenza di genere educando gli uomini del futuro

no-violenza-donne1

L’ultima notizia risale a stamattina, quando le prime pagine dei quotidiani nazionali hanno pubblicato la notizia dell’arresto di Alessandro Musini, accusato di aver ucciso la moglie Anna Mura. Pare che lei fosse colpevole di aver chiesto la separazione.

Uomini che odiano le donne? Forse uomini incapaci di accettare che le proprie compagne, figlie, madri possano essere indipendenti, possano andarsene e abbandonarli, possano semplicemente essere “altro da loro”. Le statistiche parlano chiaro: secondo le stime Eures diffuse a gennaio, dal 2000 ad oggi in Italia oltre 330 donne sono state uccise per mano del proprio compagno che volevano lasciare. Tra questi, almeno 213 femminicidi sono avvenuti tra le coppie separate e 121 casi in quelle ancora unite dove la separazione si era manifesta come intenzione (fonte: Ansa).

Ma il femminicidio è solo l’estrema conseguenza di un fenomeno che riguarda violenza e abusi contro il genere femminile. Nel 2014 è stata pubblicata una ricerca dell’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentale, secondo la quale il 33% della popolazione femminile europea ha subito violenza fisica, psicologica o sessuale almeno una volta nella vita. Nei due terzi dei casi l’aggressore era il partner. Continua a leggere

Standard
psicologia psicoterapia

Adam, Sheldon e gli altri: come i media rappresentano la Sindrome di Asperger

IMG_1070

Ieri 18 febbraio, in occasione della nascita del medico austriaco Hans Asperger (1906-1980), è stata celebrata la Giornata Internazionale della Sindrome che prende il suo nome. Il pediatra fu il primo ad identificare e mettere in relazione una serie di sintomi che caratterizzavano un gruppo di piccoli pazienti ospedalieri di Vienna, quali le difficoltà di relazionarsi e di comunicare, l’incapacità di comprendere e immedesimarsi nelle emozioni altrui e che li portava a isolarsi dai loro coetanei. Molto spesso i piccoli con tali caratteristiche si dedicavano ad un interesse particolare (scienza, tecnica, fisica..) al quale dedicavano tutta la loro attenzione, fino a diventare delle vere e proprie autorità in materia. Continua a leggere

Standard
psicologia psicoterapia

Il Training Autogeno

goccia TA

Il Training Autogeno e’ una tecnica di rilassamento che si basa essenzialmente sulla correlazione tra stati emotivi e fisici dell’individuo. Sviluppato a partire dal 1923 da Johannes H. Schultz, psichiatra e neurologo, si è rivelato ben presto uno strumento efficace per la riduzione dei livelli di stress ai quali veniamo quotidianamente sottoposti e che possono dare origine a vari disturbi: ad esempio, ansia, stanchezza, insonnia, irritabilità, mal di testa e malessere diffuso. Continua a leggere

Standard
medicina

News: a Milano aperto centro ascolto “Pronto Alzheimer”

A Milano presso l’RSA Ippocrate apre la prima linea telefonica di aiuto e consulenza per i familiari dei pazienti colpiti dal morbo di Alzheimer.
L’Alzheimer è la forma più comune di demenza degenerativa invalidante. Il paziente colpito presenta sintomi quali confusione, irritabilità e aggressività, sbalzi di umore, difficoltà nel linguaggio, perdita della memoria a breve e lungo termine e progressive disfunzioni sensoriali, che si aggravano con l’avanzamento della malattia. Continua a leggere

Standard
psicologia psicoterapia

Nella stanza dello psicologo… ma che succede?

psicologo1

Molto spesso il primo dubbio che assale chi decide di rivolgersi ad un terapeuta riguarda il primo colloquio. Come si svolgerà? Riuscirò a spiegare le ragioni che mi hanno condotto lì? Parleremo o dovrò svolgere dei test? Le domande sono tante e tutte legittime, comprese quelle di ordine pratico che possono sembrare più banali. Affrontare una situazione nuova è sempre fonte di stress. Provate a pensare alla prima volta che siete stati dal dentista: probabilmente eravate intimoriti, vi sarete chiesti se sarebbe stato spiacevole, quanto sarebbe durato… ma altrettanto probabilmente ci sarà stato qualcuno che vi avrà rassicurato, avendo già vissuto tale esperienza.

Lo scopo di quest’articolo è proprio quello di rispondere ai quesiti e dissipare dubbi e paure che possono accompagnare la decisione di consultare uno psicologo, cercando di fare chiarezza su come si svolge una prima seduta. Continua a leggere

Standard