disturbi di personalità, psicologia psicoterapia

Il Disturbo Narcisistico di Personalità: la Regina di Cuori

Il Disturbo Narcisistico rientra tra i Disturbi di Personalità che, secondo il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, o DSM), sono caratterizzati da comportamenti ad alto contenuto emotivo e inclini alla drammatizzazione, disfunzionali, rigidi e che coinvolgono vari ambiti di vita: familiare, sociale e lavorativa.
Il disturbo narcisistico in particolare è molto complesso e vario, specialmente se consideriamo la cultura nella quale quale viviamo, dove l’autostima è spesso esaltata e ampiamente celebrata.
Può essere perciò difficile distinguere tra una personalità con una buona stima di sé e delle proprie possibilità ed una forma di narcisismo che sconfina nel patologico.

Proviamo a tracciare un profilo psicologico della personalità narcisista prendendo come modello uno dei personaggi più celebri di “Alice nel paese delle meraviglie”: la Regina di Cuori.
In questo caso, faremo riferimento al personaggio disneyano, che ben si presta al nostro scopo.
Continua a leggere

Pubblicità
Standard
psicologia psicoterapia

La psicologia del benessere

Nel mese di ottobre in tutta Italia si sono tenute le Settimane del Benessere Psicologico. Si tratta di una serie di eventi patrocinati dai vari Ordini regionali, allo scopo di promuovere una cultura del benessere psicologico e avvicinare la popolazione alla figura, spesso un pò ostica, dello psicologo. Io stessa ho aderito all’iniziativa tenendo nella mia città un seminario dedicato alla psicologia del benessere in gravidanza e nel post partum.

Ma che cos’è la psicologia del benessere e in che modo può essere utile all’individuo e alla collettività intera?

Continua a leggere

Standard
medicina, psicologia psicoterapia

Quando la malattia è solo pigrizia e poca voglia di combattere: perché ci si rammarica per chi ha una patologia fisica e si sottovaluta chi soffre di depressione?

Di solito non condivido post pubblicati su altri blog, ma questo mi ha particolarmente colpito per il messaggio che contiene e la maniera in cui lo esprime: diretta, sincera, sofferta ma lieve allo stesso tempo. Le malattie mentali esistono e vanno trattate alla stregua di tutte le altre: seguite e curate con l’aiuto degli specialisti di riferimento.

Troppo spesso disturbi quali ansia, depressione e disordini alimentari sono sottovalutati e imputati alla scarsa volontà di chi “non riesce a reagire” davanti alle difficoltà della vita. Fortunatamente la cultura della salute psicologica -oltre che fisica- si sta diffondendo in maniera esponenziale, contribuendo a sradicare false credenze e tabù riguardo al mondo delle cosiddette malattie mentali. Condivido il post pubblicato dalla blogger e scrittrice Chiara Cecilia Santamaria sul blog Ma Che Davvero? nel quale l’autrice parla in prima persona dei disturbi psicologici di cui ha sofferto e con i quali continua a combattere. La pagina di Alice e il blog ad essa collegato nascono proprio con l’intento di combattere il pregiudizio sulla malattia psichica e promuovere una cultura della prevenzione del disagio. Perciò ringrazio chi generosamente si mette in gioco raccontando il proprio vissuto, nella speranza di aiutare chi vive la stessa situazione. Funziona. La condivisione è la migliore medicina per curare l’ignoranza. Buona lettura!

http://machedavvero.it/2016/07/oggi-togliamo-lo-stigma-dalle-malattie-mentali/

Standard
psicologia psicoterapia

Quando nasce una mamma: nove mesi di cambiamenti, emozioni e paure

gravidanza inverno

Quando si parla di psicologia e maternità, generalmente ci si concentra sui vissuti emozionali negativi che possono insorgere nel post partum e che, se sottovalutati, potrebbero portare allo sviluppo di disturbi psicopatologici di diversa entità, come il Maternity Blues, la depressione post-partum fino ad arrivare alla psicosi puerperale.

Ma cosa succede nella psiche di una donna durante il periodo della gestazione? In che modo si cambia, ci si prepara, si vive il profondo cambiamento psicofisico che avviene in questi nove mesi?

In poche parole, quando e come nasce una mamma?

Continua a leggere

Standard
psicologia psicoterapia

Primavera con lo Psicologo: promuovere la cultura del benessere psicologico

Primavera con lo Psicologo

Negli ultimi anni si sono moltiplicate le iniziative volte a diffondere la cultura del benessere psicologico, nel tentativo di avvicinare la figura dello psicologo alla gente e renderla familiare quanto quella del medico di base.

Se  per un lieve disturbo fisico ci rivolgiamo senza remore ad uno specialista, perché non dovremmo farlo quando il malessere riguarda la nostra psiche, le nostre emozioni? Continua a leggere

Standard
psicologia psicoterapia

Cani, campanelli e salivazione: come un esperimento di cent’anni fa influenza la psicologia di oggi

cani pavlov

Sapevate che una delle scoperte che all’inizio del XX secolo influenzarono profondamente gli studi in ambito psicologico e psichiatrico è dovuta alle ricerche di un fisiologo?
Ivan Pavlov, premio Nobel per la Medicina nel 1904, si interessò al campo delle ricerche sui riflessi condizionati. Partendo dallo studio della “secrezione psichica”, per cui un animale, alla vista del cibo, inizia automaticamente a salivare, Pavlov si accorse che in realtà la salivazione cominciava non appena l’animale udiva il suono dei passi dell’assistente che portava loro da mangiare: in parole povere, quando si aspettavano che venisse portato loro del cibo. Continua a leggere

Standard
psicologia psicoterapia

Rieducare al rispetto della donna e alla non violenza: l’esempio di Modena 

Si trova a Modena la prima struttura pubblica in Italia che aiuta gli uomini autori di violenza contro le donne.  Il Centro «Liberiamoci dalla violenza», coordinato all’interno della Ausl da un equipe di psicologi e personale specializzato, offre un percorso di riabilitazione per tutti quegli uomini che desiderano guarire da quegli “scatti di violenza” che in passato li hanno portati al maltrattamento fisico e psicologico delle loro compagne.

http://mobile.corriere.it/m/informazionelocale/notizie/corrieredibologna/notizie/cronaca/2015/27-marzo-2015/tra-uomini-che-odiano-donne-ma-vogliono-tornare-ad-amarle-2301170638174/0?checkEnrichmentDate=1427451227696

Standard
psicologia psicoterapia

Dallo stalking al femminicidio: prevenire la violenza di genere educando gli uomini del futuro

no-violenza-donne1

L’ultima notizia risale a stamattina, quando le prime pagine dei quotidiani nazionali hanno pubblicato la notizia dell’arresto di Alessandro Musini, accusato di aver ucciso la moglie Anna Mura. Pare che lei fosse colpevole di aver chiesto la separazione.

Uomini che odiano le donne? Forse uomini incapaci di accettare che le proprie compagne, figlie, madri possano essere indipendenti, possano andarsene e abbandonarli, possano semplicemente essere “altro da loro”. Le statistiche parlano chiaro: secondo le stime Eures diffuse a gennaio, dal 2000 ad oggi in Italia oltre 330 donne sono state uccise per mano del proprio compagno che volevano lasciare. Tra questi, almeno 213 femminicidi sono avvenuti tra le coppie separate e 121 casi in quelle ancora unite dove la separazione si era manifesta come intenzione (fonte: Ansa).

Ma il femminicidio è solo l’estrema conseguenza di un fenomeno che riguarda violenza e abusi contro il genere femminile. Nel 2014 è stata pubblicata una ricerca dell’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentale, secondo la quale il 33% della popolazione femminile europea ha subito violenza fisica, psicologica o sessuale almeno una volta nella vita. Nei due terzi dei casi l’aggressore era il partner. Continua a leggere

Standard