psicologia psicoterapia

La psicologia del benessere

Nel mese di ottobre in tutta Italia si sono tenute le Settimane del Benessere Psicologico. Si tratta di una serie di eventi patrocinati dai vari Ordini regionali, allo scopo di promuovere una cultura del benessere psicologico e avvicinare la popolazione alla figura, spesso un pò ostica, dello psicologo. Io stessa ho aderito all’iniziativa tenendo nella mia città un seminario dedicato alla psicologia del benessere in gravidanza e nel post partum.

Ma che cos’è la psicologia del benessere e in che modo può essere utile all’individuo e alla collettività intera?

Continua a leggere

Pubblicità
Standard
medicina, psicologia psicoterapia

Quando la malattia è solo pigrizia e poca voglia di combattere: perché ci si rammarica per chi ha una patologia fisica e si sottovaluta chi soffre di depressione?

Di solito non condivido post pubblicati su altri blog, ma questo mi ha particolarmente colpito per il messaggio che contiene e la maniera in cui lo esprime: diretta, sincera, sofferta ma lieve allo stesso tempo. Le malattie mentali esistono e vanno trattate alla stregua di tutte le altre: seguite e curate con l’aiuto degli specialisti di riferimento.

Troppo spesso disturbi quali ansia, depressione e disordini alimentari sono sottovalutati e imputati alla scarsa volontà di chi “non riesce a reagire” davanti alle difficoltà della vita. Fortunatamente la cultura della salute psicologica -oltre che fisica- si sta diffondendo in maniera esponenziale, contribuendo a sradicare false credenze e tabù riguardo al mondo delle cosiddette malattie mentali. Condivido il post pubblicato dalla blogger e scrittrice Chiara Cecilia Santamaria sul blog Ma Che Davvero? nel quale l’autrice parla in prima persona dei disturbi psicologici di cui ha sofferto e con i quali continua a combattere. La pagina di Alice e il blog ad essa collegato nascono proprio con l’intento di combattere il pregiudizio sulla malattia psichica e promuovere una cultura della prevenzione del disagio. Perciò ringrazio chi generosamente si mette in gioco raccontando il proprio vissuto, nella speranza di aiutare chi vive la stessa situazione. Funziona. La condivisione è la migliore medicina per curare l’ignoranza. Buona lettura!

http://machedavvero.it/2016/07/oggi-togliamo-lo-stigma-dalle-malattie-mentali/

Standard
psicologia psicoterapia

Quando nasce una mamma: nove mesi di cambiamenti, emozioni e paure

gravidanza inverno

Quando si parla di psicologia e maternità, generalmente ci si concentra sui vissuti emozionali negativi che possono insorgere nel post partum e che, se sottovalutati, potrebbero portare allo sviluppo di disturbi psicopatologici di diversa entità, come il Maternity Blues, la depressione post-partum fino ad arrivare alla psicosi puerperale.

Ma cosa succede nella psiche di una donna durante il periodo della gestazione? In che modo si cambia, ci si prepara, si vive il profondo cambiamento psicofisico che avviene in questi nove mesi?

In poche parole, quando e come nasce una mamma?

Continua a leggere

Standard
psicologia psicoterapia

Cani, campanelli e salivazione: come un esperimento di cent’anni fa influenza la psicologia di oggi

cani pavlov

Sapevate che una delle scoperte che all’inizio del XX secolo influenzarono profondamente gli studi in ambito psicologico e psichiatrico è dovuta alle ricerche di un fisiologo?
Ivan Pavlov, premio Nobel per la Medicina nel 1904, si interessò al campo delle ricerche sui riflessi condizionati. Partendo dallo studio della “secrezione psichica”, per cui un animale, alla vista del cibo, inizia automaticamente a salivare, Pavlov si accorse che in realtà la salivazione cominciava non appena l’animale udiva il suono dei passi dell’assistente che portava loro da mangiare: in parole povere, quando si aspettavano che venisse portato loro del cibo. Continua a leggere

Standard
psicologia psicoterapia

Il Training Autogeno

goccia TA

Il Training Autogeno e’ una tecnica di rilassamento che si basa essenzialmente sulla correlazione tra stati emotivi e fisici dell’individuo. Sviluppato a partire dal 1923 da Johannes H. Schultz, psichiatra e neurologo, si è rivelato ben presto uno strumento efficace per la riduzione dei livelli di stress ai quali veniamo quotidianamente sottoposti e che possono dare origine a vari disturbi: ad esempio, ansia, stanchezza, insonnia, irritabilità, mal di testa e malessere diffuso. Continua a leggere

Standard