disturbi di personalità, psicologia psicoterapia

Il Disturbo Narcisistico di Personalità: la Regina di Cuori

Il Disturbo Narcisistico rientra tra i Disturbi di Personalità che, secondo il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, o DSM), sono caratterizzati da comportamenti ad alto contenuto emotivo e inclini alla drammatizzazione, disfunzionali, rigidi e che coinvolgono vari ambiti di vita: familiare, sociale e lavorativa.
Il disturbo narcisistico in particolare è molto complesso e vario, specialmente se consideriamo la cultura nella quale quale viviamo, dove l’autostima è spesso esaltata e ampiamente celebrata.
Può essere perciò difficile distinguere tra una personalità con una buona stima di sé e delle proprie possibilità ed una forma di narcisismo che sconfina nel patologico.

Proviamo a tracciare un profilo psicologico della personalità narcisista prendendo come modello uno dei personaggi più celebri di “Alice nel paese delle meraviglie”: la Regina di Cuori.
In questo caso, faremo riferimento al personaggio disneyano, che ben si presta al nostro scopo.
Continua a leggere

Pubblicità
Standard
psicologia 2.0

Grazie a tutti i lettori per averci seguito in questo primo anno di vita!

Alice nel Paese della Psicoterapia ringrazia tutti coloro che hanno seguito il blog durante il suo primo anno di vita e augura a tutti i suoi lettori un fantastico 2016!

Continuate a seguirci, aspettiamo i vostri suggerimenti per migliorarci e continuare a parlare di argomenti che incontrino il vostro interesse.

Di seguito un piccolo report sulle statistiche del 2015 di Alice.

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2015 per questo blog.

Ecco un estratto:

Un “cable car” di San Francisco contiene 60 passeggeri. Questo blog è stato visto circa 2.500 volte nel 2015. Se fosse un cable car, ci vorrebbero circa 42 viaggi per trasportare altrettante persone.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Standard
psicologia psicoterapia

Quando nasce una mamma: nove mesi di cambiamenti, emozioni e paure

gravidanza inverno

Quando si parla di psicologia e maternità, generalmente ci si concentra sui vissuti emozionali negativi che possono insorgere nel post partum e che, se sottovalutati, potrebbero portare allo sviluppo di disturbi psicopatologici di diversa entità, come il Maternity Blues, la depressione post-partum fino ad arrivare alla psicosi puerperale.

Ma cosa succede nella psiche di una donna durante il periodo della gestazione? In che modo si cambia, ci si prepara, si vive il profondo cambiamento psicofisico che avviene in questi nove mesi?

In poche parole, quando e come nasce una mamma?

Continua a leggere

Standard
psicologia psicoterapia

Nella stanza dello psicologo… ma che succede?

psicologo1

Molto spesso il primo dubbio che assale chi decide di rivolgersi ad un terapeuta riguarda il primo colloquio. Come si svolgerà? Riuscirò a spiegare le ragioni che mi hanno condotto lì? Parleremo o dovrò svolgere dei test? Le domande sono tante e tutte legittime, comprese quelle di ordine pratico che possono sembrare più banali. Affrontare una situazione nuova è sempre fonte di stress. Provate a pensare alla prima volta che siete stati dal dentista: probabilmente eravate intimoriti, vi sarete chiesti se sarebbe stato spiacevole, quanto sarebbe durato… ma altrettanto probabilmente ci sarà stato qualcuno che vi avrà rassicurato, avendo già vissuto tale esperienza.

Lo scopo di quest’articolo è proprio quello di rispondere ai quesiti e dissipare dubbi e paure che possono accompagnare la decisione di consultare uno psicologo, cercando di fare chiarezza su come si svolge una prima seduta. Continua a leggere

Standard